Timelapse? cos’è?


Il timelapse è una tecnica di ripresa video che prevede la registrazione di immagini fisse in successione a un determinato intervallo di tempo e la loro successiva riproduzione ad una velocità superiore a quella standard. Il risultato è una sequenza di immagini che scorrono a una velocità impressionante, che consente di mostrare il passare del tempo in pochi secondi. Questa tecnica viene utilizzata principalmente per catturare fenomeni naturali come il sorgere e il tramonto del sole, l’apertura dei fiori o il movimento delle nuvole. Inoltre, il timelapse è spesso utilizzato per documentare il progresso di lavori in corso come la costruzione di edifici, l’assemblaggio di macchinari o la realizzazione di opere d’arte.

L’hyperlapse, invece, è una tecnica di ripresa video simile al timelapse ma che prevede il movimento della videocamera durante la registrazione. In questo caso, la fotocamera viene spostata da una posizione all’altra in modo da creare un effetto di movimento fluido e continuo. Il risultato finale è una sequenza di immagini che mostra un percorso, un luogo o una città come se fosse visto attraverso gli occhi di una persona in movimento. L’hyperlapse è spesso utilizzato per mostrare l’evoluzione di una città, il movimento del traffico o dei pedoni, o per creare effetti visivi sorprendenti. Questa tecnica richiede un’ottima conoscenza dell’uso della fotocamera e della post-produzione video per ottenere un risultato di alta qualità.

Share

Categories

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *